Realizzato da Intesa Sanpaolo

Vox Imago

PHILIP GOSSETT

  • Philip Gossett
    Supervisore artistico di Vox Imago dal 2004 al 2014
  • Rossini come supremo emblema dell'opera italiana
    Vox Imago 2004 - Rossini - Moïse et Pharaon
  • Innovazioni e continuità nella musica di Poulenc
    Vox Imago 2005 - Poulenc - Dialogues des Carmélites
  • Drammaturgia dell’Idomeneo
    Vox Imago 2006 - Mozart - Idomeneo
  • Personaggi e drammaturgia de Le nozze di Figaro
    Vox Imago 2007 - Mozart - Le nozze di Figaro
  • Trama e vicende di Maria Stuarda
    Vox Imago 2008 - Donizetti - Maria Stuarda
  • Il viaggio a Reims: un'opera riscoperta
    Vox Imago 2009 - Rossini - Il viaggio a Reims
  • L’Orfeo e il potere della musica
    Vox Imago 2010 - Monteverdi - L’Orfeo
  • La musica di Pagliacci
    Vox Imago 2011 - Leoncavallo – Pagliacci
  • Il significato della musica ne Il flauto magico
    Vox Imago 2012 - Mozart - Die Zauberflöte
  • Verdi e Le Roncole
    Vox Imago 2013 - Verdi - La traviata

Il 13 giugno 2017 è mancato a Chicago Philip Gossett, figura pionieristica nell’assegnare dignità scientifica alla ricerca sul melodramma ottocentesco. Docente nelle Università di Chicago e Roma “La Sapienza”, direttore delle edizioni critiche di Rossini e di Verdi, saggista prolifico, dedicò una parte essenziale del suo lavoro alla divulgazione delle più avanzate acquisizioni musicologiche presso un pubblico di specialisti e non. In tale ambito rientrava la collaborazione con «Vox Imago», di cui fu supervisore artistico dal 2004 al 2014.

In questa pagina vengono offerte tutte le guide all’ascolto scritte da Gossett in questi dieci anni e pubblicate nei vari numeri della collana. Un percorso che tocca autori, periodi e generi fra loro molto diversi. La partecipazione dello studioso americano al progetto contemplava inoltre la sua presenza all’interno dei documentari prodotti nel corso del tempo. Si è così potuto raccogliere molto materiale audio-video di cui vengono qui pubblicati alcuni frammenti. Infine, nell’intento di testimoniare le profonde relazioni professionali e personali intrattenute da Gossett nell’arco della sua carriera, è stato chiesto ad alcuni studiosi che hanno collaborato con «Vox Imago» di stendere brevi ricordi del lavoro svolto insieme a lui.

Ricordi di colleghi e amici


Per Philip Gossett

 

Guide all’ascolto


La traviata

di Verdi

Die Zauberflöte

di Mozart

Pagliacci

di Leoncavallo

L’Orfeo

di Monteverdi

Il viaggio a Reims

di Rossini

Maria Stuarda

di Donizetti

Le nozze di Figaro

di Mozart

Idomeneo

di Mozart

Dialogues des Carmélites

di Poulenc

Moïse et Pharaon

di Rossini