Realizzato da Intesa Sanpaolo

Vox Imago

Chi siamo

Progetto Cultura

Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo è il piano pluriennale delle iniziative con cui la Banca esprime il proprio impegno per la promozione dell’arte e della cultura nel nostro Paese. Alle Gallerie d’Italia, i quattro musei di Intesa Sanpaolo, è presentata una selezione tra le oltre 35 mila opere appartenenti al patrimonio d’arte del Gruppo, dall’archeologia al contemporaneo: alle Gallerie d’Italia-Milano, le collezioni dell’Ottocento della Banca e della Fondazione Cariplo nel percorso Da Canova a Boccioni, e una selezione di opere dalle raccolte del Novecento; alle Gallerie d’Italia-Napoli, il Martirio di sant’Orsola, capolavoro di Caravaggio, insieme a opere di ambito meridionale tra Seicento e inizi Novecento, alla raccolta di ceramiche attiche e magno-greche, e a un nucleo di capolavori della seconda metà del Novecento; alle Gallerie d’Italia-Vicenza, la pittura veneta del Settecento e la collezione di icone russe, una delle maggiori in Occidente; alle Gallerie d’Italia-Torino, sede principalmente dedicata alla fotografia, all’immagine e al mondo digitale, oltre all’Archivio Publifoto, con più di sette milioni di scatti dagli anni ’30 ai ’90 del Novecento, è esposto un nucleo importante di opere e arredi dal XIV al XVIII secolo tra cui le nove tele seicentesche dell’Oratorio della Compagnia di San Paolo, oggi distrutto. Accanto alle esposizioni permanenti, le Gallerie d’Italia propongono mostre temporanee secondo progetti scientifici originali, realizzate anche grazie a prestiti e scambi con importanti istituzioni museali nazionali e internazionali. A queste sedi si aggiungono anche la Galleria di Palazzo degli Alberti di Prato, recentemente aperta dalla Banca per consentire la fruizione pubblica di un patrimonio di grande valore identitario per la città, e la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo, entrate a far parte del patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo.

Dal 1989 il programma Restituzioni cura e sostiene il restauro di opere del patrimonio italiano individuate in collaborazione con gli organismi ministeriali di tutela. È in preparazione la XX edizione del progetto che ha permesso ad oggi il recupero di oltre 2.200 capolavori d’arte del Paese.

Attraverso forme dinamiche di partnership, Intesa Sanpaolo sostiene importanti istituzioni e iniziative culturali del Paese, tra cui mostre, festival, eventi attorno ad arte, fotografia, musica, archivi, editoria e lettura per esprimere la centralità del rapporto con il territorio e la partecipazione attiva allo sviluppo delle comunità di riferimento, secondo un piano organico che ha lo scopo di diffondere la passione per la cultura, con un forte coinvolgimento anche dei giovani.

L'Archivio Storico conserva e promuove la conoscenza di documenti importanti per la storia non solo del Gruppo, ma dell’intero Paese.

Gallerie d’Italia Academy, con il Corso di Alta Formazione in “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate”, dedica ai giovani iniziative di specializzazione, in considerazione anche del valore occupazionale-economico delle professioni legate al mondo dell’arte e della cultura. L’Officina delle idee mira ad offrire a giovani, laureati e post-laureati, occasioni formative qualificanti nel mondo dell’arte.

Nel settore dell’editoria e della musica sono realizzate collane dedicate ai beni artistici, ai palazzi storici della Banca, alle collezioni d’arte per i ragazzi e pubblicazioni di carattere storico, economico, documentario, artistico e architettonico. In ambito musicale, oltre al progetto multimediale Vox Imago per la diffusione della conoscenza dell’opera lirica, vengono sostenute stagioni concertistiche per favorire la conoscenza dei repertori antico, classico e contemporaneo e programmi di formazione per i giovani esecutori e il pubblico di domani.

Progetto Cultura è realizzato dalla Direzione Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, la cui responsabilità è affidata a Michele Coppola.


Musicom.it è un’azienda specializzata nella realizzazione di progetti editoriali e audio-video originali, soprattutto musicali, e sviluppa progetti su misura per i propri partner. La nostra esperienza è maturata attraverso le registrazioni discografiche, il restauro sonoro di archivi musicali, le produzioni broadcast di concerti e la realizzazione e trasmissione di eventi live, cercando di migliorare costantemente i contenuti proposti, la fruibilità del prodotto, la qualità tecnica.

Perseguiamo un nuovo modo di divulgare la musica colta, nel segno della massima diffusione e fruibilità. Particolari progetti sono dedicati anche all’educazione e divulgazione dell’opera lirica e della musica sinfonica tra i più giovani, attraverso l’organizzazione di eventi mirati per gli insegnanti e gli studenti della scuola primaria e secondaria.

Musicom.it ha collaborato e collabora con artisti di fama internazionale del calibro di Claudio Abbado, Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Daniel Harding, Riccardo Muti, Gianandrea Noseda e Georges Prêtre, con orchestre importanti, prima fra tutte la Filarmonica della Scala, e ha lavorato e lavora su palcoscenici storici come il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Regio di Torino, l’Auditorium Parco della Musica di Roma e il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. Ci siamo occupati anche di una serie di pubblicazioni in DVD di concerti della Filarmonica della Scala per Sony Classical, per Decca e di produzioni discografiche per quotidiani e periodici con grandi tirature nazionali come «Corriere della Sera», «La Repubblica», «La Stampa» e periodici come «Panorama», «Famiglia Cristiana», «Amadeus», «Classic Voice».